Contro le Falsità sulla Storia del Cattolicesimo

Il libro

I Briganti che combatterono contro i Piemontesi, se avessero vinto sarebbero stati chiamati partigiani o patrioti oppure eroi. Allo stesso modo la parola “Crociata” è diventata ormai sinonimo d’impresa fanatica/fondamentalista, mentre la liberazione della penisola iberica dai Mori, ad opera dei Cristiani, è nominata “Reconquista”…un nome che comunica la riacquisizione di un bene sottratto, di un diritto perso. E quanti sanno che durante l’Alto Medioevo la Chiesa cattolica organizzò varie battaglie contro i Musulmani che avevano occupato molti territori dell’Italia meridionale? Furono quelle Reconquiste o Crociate? In realtà prima di comprendere la storia bisogna studiarla veramente, ma è inutile anzi dannoso studiare la storia senza liberarsi da pregiudizi, etichette , vulgate comuni.

Quanti sanno che Galilei, pur avendo ottenuto ogni dato per farlo, non dimostrò mai che la Terra ruota intorno al Sole? Quanti sanno che, secondo lui, la prova principale risiedeva nel moto delle maree?

Avviso di garanzia – licenza per buona condotta, per curare i propri cari ecc. – trattamento umano dei detenuti – verbalizzazione degli atti processuali – possibilità di ricusare i giudici…tutte queste dinamiche nacquero grazie alle inquisizioni cattoliche. Persino la giuria venne introdotta dalle inquisizioni e non, come spesso viene scritto, dagli illuministi.

La caccia alle streghe non fu un fenomeno medievale, come pensano il 90% delle persone, ma sostanzialmente post-medievale, ed esso si sviluppò parallelamente alla riduzione del sentimento religioso europeo. L’Inquisizione romana e quella spagnola, le più cattoliche, furono fondamentali per ridurre alquanto il fenomeno della caccia alle streghe…quest’ultime infatti, come accadeva per gli eretici, erano maggiormente perseguitate dal popolo e dai poteri civili. Dal 1450 al 1750 nei territori sottoposti all’Inquisizione romana fu condannata mediamente una strega all’anno, l’Inquisizione spagnola fece ancora meglio, tanto che ormai gli storici del fenomeno, nelle loro ricerche, quasi snobbano i territori spagnoli. Altrove, nella zona del Reno, in Svizzera ecc. le condanne si contavano a migliaia.

Almeno un terzo dei condannati erano uomini e non donne. Quest’ultime quasi mai venivano accusate dagli inquisitori, ma dal popolo…e molte degli accusatori erano proprio donne.

Gli Inca e soprattutto gli Aztechi dominavano imperi basati su violenze e persecuzioni indicibili. Furono le popolazioni indigene sottomesse a consentire la conquista agli Spagnoli, e non certo le loro armi migliori e nemmeno le malattie che inconsapevolmente portarono in America. Tale fatto è ormai riconosciuto dagli storici della Conquista.

In realtà i Conquistadores, seppur avidi di tesori e alquanto violenti, erano ben consci di combattere un’autentica guerra di liberazione…una delle poche che si realizzarono nella storia umana. La liberazione dei popoli sottomessi e di molti abitanti degli stessi imperi…imperi che praticavano migliaia di sacrifici umani, anche a danno di bambini, imperi dove vigeva il cannibalismo, dove le parti del corpo venivano utilizzate come utensili di uso quotidiano. Scrivere poi di genocidio è ridicolo, basta fare un viaggio in Messico o in Perù per vedere, ancora oggi, come la stragrande maggioranza della popolazione sia indigena e di sangue misto. Consiglio poi una vacanza negli Stati Uniti e di osservare, per comparazione, il numero di pellerossa americani e di persone parzialmente discendenti da quelli.

Ignorare la storia può non essere una colpa, a patto che l’ignoranza non diventi motivo di giudizi sommari
Alberto Leoni

Il Medioevo fu una delle epoche più innovative della storia umana

(J. Gimpel)

Non fu un gruppo di soldati europei ad operare la Conquista (spagnola), ma gli Indiani stessi

(A, Chavero)

La fede nelle possibilità della scienza è un derivato inconsapevole della teologia medievale

(A.N. Whitehead)

Il trattamento umano dei detenuti è iniziato grazie all’Inquisizione Romana

(M. Hesemann)

Gli abitanti di quelle terre sono tutti islamici ma vivono nel benessere con i crociati, al contrario di quanto succede agli islamici nei territori governati dai loro stessi fratelli di fede

(testimonianza del musulmano Ibn Gubayr, + 1217)

In tutte le opere mie, non sarà chi trovar possa pur minima ombra di cosa che declini dalla pietà e dalla riverenza di Santa Chiesa

(G. Galilei)

Il Medioevo fu un’epoca di pensiero ordinato, razionalista da cima a fondo

(A.N. Whitehead)

Quella dell’Inquisizione Romana rappresentò la migliore giustizia possibile nell’Europa dell’età moderna

(A. Shutte)


Il libro

Contattami per usufruire di un consistente sconto e/o per ricevere un capitolo gratuitamente (con precise citazioni per una ricerca, una tesi…)

Dettagli

Editore:Anno edizione:Pagine – fonti bibliografiche – noteEAN:
EBS Print2021218 pagine – 72 fonti bibliografiche – 400 note9791259681805

Scopri altri libri dello stesso autore

Einstein non credeva a Darwin

Christian Peluffo

Macro Edizioni

Il popolo del riverbero

Christian Peluffo

Argento Vivo