Einstein non credeva a Darwin

Il libro

In realtà vari scienziati evoluzionisti*, una volta raggiunto l’apice della carriera o un’avanzata età, ammettono candidamente, scrivendolo nero su bianco, come la loro teoria di riferimento presenti numerose, incolmabili e persino imbarazzanti lacune, soprattutto evidenti con l’avanzare delle conoscenze scientifiche.

AMMESSE DA VARI SCIENZIATI EVOLUZIONISTI, nel volume vengono riportate moltissime falsità, censure e mezze verità che sono state e ancora vengono divulgate per sostenere l’evoluzionismo. Una volta conosciute sarà quasi impossibile credere ancora a tale teoria, una volta conosciute il lettore sarà d’accordo con Albert Einstein quando affermava che gli scienziati che credono a Darwin sono rimasti indietro, alla scienza di fine ‘800.

Richard Lewontin, uno dei più importanti scienziati evoluzionisti degli ultimi decenni, ha equiparato l’evoluzionismo a delle “favole immaginarie prive di verifica”, mentre secondo Henry Gee, famoso divulgatore evoluzionista, le catene evolutive presentate nei manuali, nei musei e nei documentari hanno la “validità scientifica delle favole della buona notte”. Del resto lo stesso Charles Darwin scrisse, solo cinque giorni dopo la pubblicazione de “L’origine delle specie”, che la sua teoria “è ipotetica in modo angosciante”.

Due esempi di censure; la prima, in realtà, è poco più che una curiosità, mentre la seconda è scientificamente più sostanziale.

1. Darwin scriveva che la donna è meno evoluta dell’uomo, infatti l’uomo è più capace della donna a compiere qualsiasi cosa

2. ogni recente studio afferma che il DNA umano è in evidente involuzione/regressione…insomma tutto il contrario dell’evoluzionismo.

*Per evoluzionismo s’intende la così detta macroevoluzione, cioè quella che vuole gli anfibi derivati dai pesci, gli uccelli dai rettili, l’uomo dalla scimmia, la balena da un animale terrestre ecc. La microevoluzione invece è un fatto evidente…essa è un adattamento relativamente spinto di un essere vivente; ad esempio è alquanto possibile che tutti i felini della terra derivino da un’unica forma di felino (non è un caso che tigre e leone si possono accoppiare e figliare)…lo stesso uomo, ad esempio, è stato capace di selezionare geneticamente varie razze di cani, partendo da un’originaria forma canina. Tutte le ricerche però sono concordi che molte microevoluzioni non possono mai condurre alla macroevoluzione.


Disponibile in italiano

Également disponible en français !

Contattami per UN AMPIO ESTRATTO GRATUITO (con precise citazioni per una ricerca, una tesi…) e/o per ottenere qualche risposta in merito alle teorie evoluzioniste

Dettagli

Editore:Anno edizione:Pagine:EAN:
Arianna Editrice 2022208 p.9788865882344

Scopri altri libri dello stesso autore

Il popolo del riverbero

Christian Peluffo

Argento Vivo

Ed venne ad abitare in mezzo a noi

Christian Peluffo

Sabatelli